Centralino 0444 219200
U.R.P. 0444 219208
Direzione Amministrativa 0444 219293
Ufficio programmazione ricoveri 0444 219146 – 208
Chirurgia 0444 219146
Riabilitazione 0444 219119
Medicina 0444 219160
Dipartimento chirurgico ortopedico/riabilitativo 0444 219180
Dipartimento chirurgico day surgery 0444 219140
Dipartimento Medicina 0444 219160
Indirizzo
Via Capparozzo, 10 – 36100 Vicenza
E-mail
frontoffice@villaberica.com
info@villaberica.com
Amministratore Delegato
Marco dal Brun
Ricevimenti
Riceve su appuntamento
Telefono
0444 219297
Direttore Sanitario
Domenico Scibetta
Ricevimenti
Riceve su appuntamento
Telefono
0444 219123
Direttore Amministrativo
Ing. Gabriele Nube
Ricevimenti
Riceve su appuntamento
Telefono
0444 219296
La Casa di Cura Villa Berica è ubicata nel centro urbano di Vicenza, in Via Capparozzo 10 ed è raggiungibile:
- In autobus urbano, linea 1: fermata lungo Corso Padova nei pressi di Via G. Salvi; linea 7: fermata in Via Maffei oppure al capolinea di Via Pizzocaro.
- In autopullman delle FTV: linea Vicenza-Padova in direzione Padova con fermata in Corso Padova all’altezza della Unicredit Banca, in direzione Vicenza con fermata di fronte allo Stadio Menti.
- In taxi: tel. 0444 920600
- Con mezzi privati: da Via G. Salvi (via Capparozzo è in parte a senso unico)
Nel perimetro della Casa di Cura c’è un parcheggio libero salvo alcune aree dedicate ai mezzi di portatori di handicap oltre ai mezzi di soccorso.
All’esterno, sulle strade adiacenti alla Casa di Cura esistono parcheggi a pagamento (tariffa: 0.25 € per la prima ora, 1 € per le ore successive).
Nelle vicinanze di Villa Berica si può alloggiare in Alberghi o in Pensione gestita da Religiose:
- Hotel Conchiglia d’Oro Via Bassano, 7 tel. 0444 504202
- Key Hotel, Via Giangiorgio Trissino, 54 tel. 0444 505476
- Casa Sacro Cuore, Corso Padova, 122 tel. 0444 505265
Informazioni
La Casa di Cura Villa Berica nasce a Vicenza nei primi anni ’30 con indirizzo chirurgico.
Agli inizi degli anni ’50, il medico oculista Prof. Alessandro Trettenero ne assume assieme alla sua famiglia la proprietà.
Durante la sua gestione la clinica affronta una grande trasformazione integrando al rapporto privato con gli utenti, prestazioni convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale.
Nel corso degli anni l’attività di degenza si è diversificata e qualificata, arrivando ad offrire al paziente un ampio panorama di prestazioni ospedaliere e ambulatoriali. La crescita dell’offerta di prestazioni sanitarie è sempre stata accompagnata da continui interventi di ristrutturazione, ampliamento e adeguamento tecnologico.
Nel 2000 il Chirurgo Prof. Raffaele Garofalo, presidente di uno dei più importanti gruppi della sanità privata italiana, decide di acquistare la casa di cura direttamente dalla famiglia Trettenero, accelerando così il passaggio dalla chirurgia classica alle più attuali e moderne tecniche chirurgiche come la laparoscopia e l’endoscopia interventistica, favorendo in tal modo il recupero funzionale del paziente in tempi molto brevi.
Nel 2003 è stato inaugurato il nuovo gruppo operatorio costituito da 4 sale chirurgiche dotate delle migliori attrezzature e tecnologie, a cui recentemente è stata aggiunta una sala di emodinamica ed un ambulatorio chirurgico.
Dall’anno 2001 Villa Berica è certificata UNI EN ISO 9001/2015, nel 2016 ha ottenuto il rinnovo dell’accreditamento regionale e nel 2015 il rinnovo dell’autorizzazione all’esercizio.
Codice Etico e Modello 231
Villa Berica S.p.A. ha adottato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo in conformità al D. Lgs 231/2001 ed un Codice Etico di Gruppo (Garofalo Health Care S.p.A.) quale strumento di gestione ed elemento effettivo della strategia e dell’organizzazione aziendale. In particolare l’organo amministrativo di Villa Berica S.p.A. ha recepito il Codice Etico di gruppo in data 14.09.2018 ed approvato il proprio Modello 231 in data 5.10.2018.
Codice Etico
Il Codice Etico del Gruppo Garofalo Health Care, approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione di GHC S.p.A. l’8 agosto 2018 e successivamente aggiornato il 26 settembre 2018, è stato elaborato per definire con chiarezza i valori etici del Gruppo, che costituiscono l’elemento base della cultura aziendale, nonché le regole di comportamento da rispettare nell’espletamento delle attività professionali e le regole di condotta da seguire nei rapporti con gli azionisti, i clienti, i fornitori, i colleghi, la Pubblica Amministrazione e con tutti gli altri stakeholder con i quali il Gruppo si relaziona.
Clicca qui per scaricare il Codice Etico del Gruppo
Modello 231
Il Modello 231 risponde a specifiche prescrizioni contenute nel D.lgs. 231/2001, finalizzate a prevenire la commissione di particolari tipologie di reati (per fatti che, commessi apparentemente a vantaggio dell’azienda, possono comportare una responsabilità amministrativa da reato in base alle disposizioni del decreto medesimo). Villa Berica S.p.A. ha inoltre istituito un Organismo di Vigilanza, dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo, preposto a vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del Modello 231 e a promuoverne il suo costante aggiornamento. All’Organismo di Vigilanza è stato assegnato, tra l’altro, il compito di:
- verificare l’effettiva adozione e corretta applicazione dei protocolli di controllo previsti dal Modello 231. Si osserva, tuttavia, che le attività di controllo sono demandate alla responsabilità primaria del management operativo e sono considerate parte integrante di ogni processo aziendale (“controllo di linea”), da cui l’importanza di un processo formativo del personale.
- effettuare, anche per il tramite del supporto operativo della segreteria, periodiche verifiche mirate su determinate operazioni o atti specifici posti in essere, soprattutto, nell’ambito delle attività sensibili, i cui risultati vengano riassunti in una apposita relazione il cui contenuto verrà esposto nell’ambito delle comunicazioni agli organi societari, come descritto nel seguito;
- raccogliere, elaborare e conservare le informazioni rilevanti in ordine al rispetto del Modello 231;
- monitorare le iniziative per la diffusione della conoscenza e della comprensione del Modello 231.
Ogni violazione o sospetto di violazione del Modello 231 può essere segnalata all’Organismo di Vigilanza.
Le segnalazioni possono essere inviate con la seguente modalità:
- E-Mail: odv.231@villaberica.com
- Indirizzo: Organismo di Vigilanza di Villa Berica S.p.A. – Via Capparozzo, 10 – 36100 Vicenza
Al fine di garantire la disponibilità, per i potenziali segnalanti, di un ulteriore canale che rispetti i requisiti di cui alla norativa in materia di whistleblowing, le segnalazioni possono altresì essere trasmesse via email al seguente indirizzo di posta elettronica personale (non afferente al dominio della Società) al quale accede solo l’Organismo di Vigilanza e-mail: odv231berica@gmail.com
Amministrazione Trasparente
Tutti gli accordi contrattuali con il Servizio Sanitario Nazionale possono essere trovati su questa pagina della ULSS 8